Studio di Psicologia
Servizi per Persone e Aziende
Milano e Torino

La teoria sistemica, conosciuta anche come la Teoria Generale dei Sistemi, nasce nella prima metà del Novecento dalle intuizioni del biologo austriaco Ludwig Von Bertalanffy. Con il termine sistema si intende un insieme complesso di elementi che interagiscono reciprocamente attraverso un modello di circolarità in base al quale ogni elemento influenza l’altro e ne è a sua volta condizionato. Nel corso degli anni la teoria sistemica è stata applicata a diversi ambiti scientifici, come la psicologia. Da questa teoria, difatti, nasce la psicoterapia sistemico-relazionale: un approccio che considera la sofferenza psichica come il risultato di uno squilibrio che si crea nei sistemi in cui l’individuo vive le proprie relazioni significative, come la famiglia, la coppia o altri sistemi a cui appartiene. Risulta dunque necessario ampliare lo sguardo dal singolo individuo agli elementi significativi che lo circondano. L’approccio sistemico, per sua natura, si presta nel lavoro con il singolo, con le coppie, le famiglie e gli ambienti di lavoro in quanto anch’essi sistemi.